PROGRAMMA PAGHE

Moduli teorici/pratici

Modulo I - La Costituzione del Rapporto di Lavoro: adempimenti burocratici, Il rapporto di lavoro subordinato , Valutazione delle diverse tipologie contrattuali, Il contratto di lavoro ,L'inquadramento, la qualifica e le mansioni, analisi degli elementi essenziali di un contratto individuale: le clausole obbligatorie e quelle facoltative, Gli adempimenti del datore di lavoro L'apertura della posizione assicurativa e previdenziale, libro UNICO (LUL) infortunio sul lavoro

Modulo II - La Gestione del rapporto di lavoro: la retribuzione e gli elementi di base, Dalla retribuzione corrente alla retribuzionemensilizzata, giornaliera, oraria, pause giornaliere, pause per particolari,attività, riposo giornaliero, festività, ferie, Riposo settimanale, l'orario di lavoro, Normale orario di lavoro e durata massima della prestazione, lavoro straordinario: Compenso, limiti, adempimenti e comunicazioni alla Direzione provinciale del Lavoro, maggiorazione per lavoro notturno, a turni e festivo, contributo aggiuntivo del datore di Lavoro - Variabili del periodo di paga le assenze giustificate: infortunio sul lavoro, malattia, maternità, donazione sangue, congedo matrimoniale, congedo per decesso o grave infermità, permessi orari giornalieri, elementi eventuali la gestione delle trasferte: indennità o diaria, l'assoggettamento a contribuzione, i rimborsi spesa, le spese di viaggio, indennità varie (cassa, mensa...) trattamento previdenziale, il rapporto di datore di lavoro INPS: Contributi INPS, contributi malattia, aliquote INPS dall'1.1.2007 (tavole), calcolo dei contributi previdenziali, Imponibile previdenziale, principio di competenza, principio di cassa, imponibile INAIL, contributi a carico dei dipendenti, concetto di giornata retribuita, aliquota aggiuntiva IVS a carico dipendente, Elementi variabili della retribuzione Superminimo, premio produzione, Le mensilità aggiuntive, La tredicesima e quattordicesima, principi di imposizione delle mensilità aggiuntive

Casi pratici

Modulo III Trattamento economico delle assenze: la malattia, Certificazione e obblighi di comunicazione, decorrenza dell'indennità, indennità a carico dell'INPS e carico ditta, compatibilità della malattia con gli altri istituti. La maternità e i congedi parentali, Astensione obbligatoria e facoltativa: durata e flessibilità dell'utilizzo, calcolo dell'indennità a carico Inps e dell'integrazione a carico ditta, congedi per la malattia del bambino

Modulo IV Gli adempimenti Previdenziali, Assistenziali e Fiscali: le ritenute previdenziali e assistenziali, La determinazione dell'imponibile contributivo, minimali e massimali, Le ritenute fiscali, La nozione di reddito da lavoro dipendente e assimilato e di reddito imponibile, il sistema ordinario di tassazione dei redditi: aliquote Irpef, addizionali comunali, regionali, modalità di calcolo dell'imposta netta, il conguaglio di fine anno e di fine rapporto. L'assistenza fiscale: Ilconguaglio in busta paga dei rimborsi e delle trattenute, la rateazione delletrattenute, le addizionali IRPEF (addizionali regionali e comunali)

Modulo V La retribuzione differita: le mensilità supplementari, la determinazione dell'imposta sulle mensilità aggiuntive - Il trattamento di fine rapporto- La tassazione separata, le indennità di fine rapporto, indennità di preavviso, indennità di preavviso a favore del datore di lavoro, tassazione delle indennità del I° Gruppo: vecchio sistema, riduzioni, aliquota media, nuovo sistema, rivalutazione del TFR, tassazione delle indennità del II° Gruppo, la destinazione delle quote di TFR alle forme di previdenza complementare o al fondo INPS, la tassazione del TFR, delle anticipazioni e della rivalutazione

Esercitazione pratica

Modulo VI Gli adempimenti annuali: il modello CUD,Le nuove scadenze, gli obblighi di rilascio del CUD, compilazione del modello:parte fiscale e parte previdenziale, la dichiarazione dei redditi: il modello730

Esercitazione pratic

Modulo Zucchetti

Modulo VII - ANAGRAFICA AZIENDA INSERIMENTO DATI: ragione sociale, natura giuridica, sedi (Legale, Unità Locali), codice Fiscale, partitaIVA, legalerappresentante, codiceATECOFIN 2004, dati Fiscali, enti Previdenziali (INPS, INAIL, altri)

ANAGRAFICA LAVORATORI INSERIMENTO DATI DIPENDENTI: nominativo, dati Anagrafici, codice Fiscale, residenza, nr. Matricola, data Assunzione, contratto di Lavoro, orario di Lavoro, qualifica, categoria/livello, elementi paga individuali, TFR/previdenza complementare, enti previdenziali (INPS, INAIL, altri) dati fiscali, assegni familiari (spettanze, nucleo familiare, reddito familiare, casi particolari), detrazioni fiscali (tipologia, spettanza) sindacato, dati accredito stipendi altro

COMUNICAZIONI PER L'IMPIEGO INSERIMENTO DATI GENERALI: assunzione, cessazione, generazione comunicazione unificata e stampa

TABELLE INSERIMENTO DATI GENERALI: voci di cedolino, giustificativi Assenze, orario di lavoro Settimanale/Mensile, trattamento assenze c/INPS - INAIL, Trattenute sindacali CONTRATTUALI: Contratto di lavoro, livelli contrattuali, elementi di paga generali, elementi di paga contrattuali, ferie e permessi Contratto di lavoro, livelli contrattuali, elementi di paga generali, elementi di paga contrattuali, ferie e permessi

FISCALI: scaglioni IRPEF e aliquote, aliquote addizionali Regionali, aliquote addizionali Comunali, detrazioni fiscali, detrazioni familiari, TFR, Indici ISTAT rivalutazione TFR

PREVIDENZIALI: assegni familiari, qualifiche previdenziali, tipi contribuzione

ELABORAZIONE MENSILE INSERIMENTO DATI ANAGRAFICHE: nuovi inserimenti, variazioni, Aggiornamenti (Indici ISTAT rivalutazione TFR), Inserimento assenze (ferie, permessi, malattie, ore/gg sciopero, maternità, infortuni, altri) Inserimento dati individuali (straordinari, indennità di competenze varie, ritenute varie, altri), calcolo e stampa, Calcolo e stampa dei cedolini, Annullo cedolini errati, rielaborazione cedolini, ristampa cedolini modificati

DENUNCE INFORTUNIO REGISTRA DATI: caso pratico di inserimento dati infortunio Elaborazione completa di tutti gli adempimenti classici per l'amministrazione del personale attraverso delle esercitazioni di gruppo inerenti: l'assunzione di un dipendente con individuazione dell'inquadramento, stesura del contratto e compilazione della modulistica, elaborazione di una busta paga, compilazione dei modelli relativi agli adempimenti mensili e annuali; dichiarazione dei redditi, modello 730, con l'utilizzo del gestionale Tax online

Trasmissioni telematiche in simulazione

Dott. Virgilio Sergi
© 2016 Virseformazione - Via Solferino, 37 - 20831 Seregno (MB)
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia