Programma del Corso
MODULO 1 - Introduzione alla COGE - 8 ORE -
Realtà imprenditoriali (imprese, società di persone, società di capitali) - Differenza tra imposte, tasse e contributi - Imposte dirette e indirette - Introduzione al concetto di capitale - Imprenditore, Impresa e azienda - I regimi contabili Introduzione ai valori finanziari ed economici, costi e ricavi - Il capitale -
MODULO 2 - L'imposta sul valore aggiunto - 12 ORE -
Presupposti di applicazione dell'IVA ed obblighi contabili - La classificazione delle operazioni ai fini IVA e i - conseguenti obblighi documentali e sostanziali - Liquidazioni e versamenti dell'imposta - Lettura e commento dei principali articoli del D.P.R. 633/72 - Operazioni imponibili, esenti, non imponibili, escluse - Il Volume d'affari le fatture di acquisto e di vendita, Corrispettivi, Altri costi e ricavi non documentati da fattura - La Fattura: Caratteristiche, Emissione e registrazione delle fatture, La compilazione delle fatture, Il d.d.t. e le ricevute fiscali
MODULO 3 - Le rilevazioni contabili - 20 ORE -
Il reddito e la sua misurazione periodica - I concetti di esercizio e di competenza economica - Il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto - I conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo Stato Patrimoniale e
il Conto Economico La nota integrativa - La rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia - Gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili
MODULO 4 - Il Metodo della Partita doppia applicata al sistema del Reddito - 40 ORE -
Brevi richiami ai metodi e agli strumenti della rilevazione contabile - Il libro giornale - Il libro mastro - Il bilancio di verifica - L'analisi delle scritture di costituzione - La contabilità del ciclo passivo (fornitori) - La contabilità del ciclo attivo (clienti) -
MODULO 5 -Le Scritture Contabili del Personale- 20 ORE -
Nozione di costo per salari e stipendi: retribuzione diretta ed indiretta - I diversi elementi del costo per salari e stipendi - La rilevazione delle retribuzioni ordinarie: la liquidazione delle retribuzioni, la liquidazione degli oneri sociali, il pagamento delle retribuzioni e dei debiti verso gli enti - Viaggi e trasferte dei dipendenti: note spese ed anticipi spese - Gli oneri INAIL - L'erogazione del TFR - La disciplina
dell'imposta sostitutiva dell'11%: modalità di tassazione della rivalutazione e relative rilevazioni contabili - Erogazione di acconti ed anticipazioni del TFR - Fringe benefit: aspetti generali e disciplina impositiva -
MODULO 6 - Le scritture di fine esercizio - 20 ORE
Gli ammortamenti - Le rimanenze di magazzino - I ratei e i risconti - Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti
MODULO 7 - Il Bilancio d'esercizio - 20 ORE
I destinatari del bilancio - Le informazioni contenute nel bilancio - Postulati del bilancio - Le clausole generali - I principi di redazione - I criteri di valutazione - Lo stato patrimoniale - Il conto economico - La nota integrativa - Il rendiconto finanziario - Gli allegati al bilancio - Cenni su principi contabili nazionali e IAS - Nuovo prospetto di bilancio 2017 - Nuovi criteri di valutazione 2017

MODULO Gestionale Zucchetti - 40 ORE PRATICA -
Gestione Anagrafiche: nagrafica azienda, clienti, fornitori, aliquote IVA, pagamenti, piano dei conti parametri del sistema - Acquisti e Vendite: gestione documenti, atture, stampa documenti - Registrazioni contabili: Movimenti di prima nota, estione contabilità - Registrazioni Fatture di acquisto, vendita, pagamenti a ornitori, incassi da clienti - Rilevazioni di Acconti e Note di Credito emesse ricevute - Registrazioni di Parcelle dei liberi professionisti e causali di ersamento - Registrazioni contabili sul personale dipendente - Registrazioni contabili ntra e extra Cee - Elaborazioni periodiche: lista movimenti, stampa fatturati, registri e liquidazione IVA, libro giornale, lista cespiti, paritari clienti/fornitori - Verifica e stampa libro giornale , Bilancio di verifica, bilancio Cee