Corso in Contabilità e Bilancio

Il Corso in Contabilità e Bilancio è un corso altamente professionalizzante che permette di ottenere in tempi rapidi la padronanza di una specificità molto richiesta in qualsiasi azienda. Gli argomenti sono trattati con un taglio estremamente pratico, attraverso un'esposizione semplice e chiara, ricca di esempi, esercizi svolti e da svolgere, ideale per chi muove i primi passi verso la contabilità̀ in partita doppia e la lettura di un bilancio aziendale.


Il corso, rivolto a tutti  coloro che vogliono potenziare le conoscenze della materia contabile e si propone di far comprendere in modo elementare, ma secondo una rigorosa logica economica, la metodologia di rilevazione contabile e i contenuti del bilancio d'esercizio ai fini dell'apprezzamento dell'economicità dell'impresa.

.

Obiettivo del corso è di formare esperti nella gestione amministrativa dell' azienda. Alla fine del corso gli allievi saranno in grado di occuparsi del trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell' impresa, di effettuare la registrazione dei movimenti contabili: scritture contabili di base, tenuta dei registri obbligatori, stesura del bilancio, adempimenti fiscali e previdenziali) nel rispetto degli obblighi di legge in materia civilistico-fiscale.

PROGRAMMA

Le rilevazioni contabili: Il reddito e la sua misurazione periodica. I concetti di esercizio e di competenza economica, il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto, i conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico, la rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia, gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili

Le principali operazioni di esercizio: Le scritture relative alle operazioni di acquisto, le scritture relative alle operazioni di vendita, le scritture relative al personale dipendente

Le principali operazioni di esercizio: Le scritture relative agli investimenti ed ai finanziamenti, le plusvalenze/minusvalenze e le sopravvenienze attive e passive

Il reddito e la sua misurazione periodica. I concetti di esercizio e di competenza economica, il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto, i conti di sintesi risultanti dalla contabilità generale: lo stato patrimoniale e il conto economico, la rilevazione dei valori originati dallo scambio: la partita doppia, gli strumenti di rilevazione: il conto, il piano dei conti, i libri contabili

Le principali operazioni di esercizio: Le scritture relative alle operazioni di acquisto, le scritture relative alle operazioni di vendita, le scritture relative al personale dipendente

Le principali operazioni di esercizio: Le scritture relative agli investimenti ed ai finanziamenti, le plusvalenze/minusvalenze e le sopravvenienze attive e passive

Le scritture di fine esercizio: Gli ammortamenti, le rimanenze di magazzino, la capitalizzazione dei costi, i ratei e i risconti, i crediti e i debiti da liquidare, gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri, le imposte sul reddito, le operazioni di chiusura e riapertura dei conti

La redazione del bilancio legale: Gli schemi di stato patrimoniale e conto economico, la nota integrativa, la relazione sulla gestione, Il bilancio d'esercizio secondo la IV direttiva Comunitaria

L'imposta sul valore aggiunto: La logica del tributo, la classificazione delle operazioni. Cenni, liquidazioni e versamenti dell'imposta

L'IRES e l'IRAP: IRES e IRAP. La logica e il presupposto applicativo. Cenni, Liquidazioni e versamenti

La nota integrativa: Risvolti contabili

Prova pratica: analisi e risoluzione di casi di studio, attraverso l'applicazione di strumenti e metodologie qualitative e quantitative, il cui obiettivo consiste nello stimolare i partecipanti ad un approccio pratico e immediatamente applicabile al contesto lavorativo.

Materiale didattico: Tutti i partecipanti riceveranno una dispensa in formato elettronico realizzata sulla base delle indicazioni bibliografiche del docente.


IL COSTO COMPRENDE

Corso COGE, slide delle attività didattiche, copia gratuita Software per esercitarsi in autonomia

€ 500

Prenotazione online

Prenota subito la tua sessione. Riceverai conferma via e-mail.

© 2016 Virseformazione - Via Solferino, 37 - 20831 Seregno (MB)
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia